Guida audioYedikule Fortress

Yedikule Hisarı

Fortezza con 7 torri del 1458, nota per la prigione reale in cui sono state incarcerate molte persone celebri.

...

La Fortezza di Yedikule si erge ai confini di Istanbul, dove le antiche mura della città toccano le acque del Mar di Marmara. La sua storia attraversa i secoli, fondendo la gloria romana con le aspirazioni ottomane. In origine, questo luogo straordinario non era nato come prigione, ma come punto di accoglienza: la celebre Porta d’Oro risale all’epoca tardo-romana e, ricoperta di marmi e dettagli dorati, rappresentava l’ingresso più maestoso della città. Proprio qui imperatori e ospiti illustri venivano ricevuti con una solennità unica.

Verso la metà del quindicesimo secolo, il sultano ottomano Maometto il Conquistatore, recuperando i resti dell’antica struttura, vi aggiunse altre tre torri. Così nacque la fortezza delle sette torri che ancora oggi si può ammirare. Protetta da imponenti mura, la fortezza fu destinata a custodire per secoli i tesori più preziosi dell’impero.

Col passare del tempo, anche la funzione della fortezza cambiò: da porta regale si trasformò in prigione per personaggi illustri. Sovrani, diplomatici, sultani e generali si sono avvicendati tra queste mura in veste di prigionieri. Qui il giovane sultano Osman il Secondo trovò una fine tragica nella torre che oggi porta il suo nome. Anche le altre torri raccontano, già dal nome, il loro passato: la Torre dell’Armeria custodiva le armi, la Torre del Tesoro vigilava su ori e gioielli, mentre la Torre della Bandiera svettava sulla città con lo stendardo ottomano.

Dopo aver superato guerre, terremoti e incendi, la fortezza si è saputa trasformare di continuo. Nella seconda metà dell’Ottocento ospitò persino una scuola femminile e uno zoo. Anche oggi, la moschea voluta dagli ottomani rimane al suo posto, e la fontana testimonia di antichi raduni tra soldati e funzionari.

Yedikule è un crocevia di culture: un arco di trionfo romano si integra con solide torri ottomane in un insieme armonioso. Chi visita il sito oggi può percorrere corridoi in pietra, ammirare antiche epigrafi e gettare lo sguardo nel profondo pozzo attorno al quale si rincorrono leggende oscure. I restauri e il crescente interesse del pubblico hanno trasformato Yedikule in uno dei musei all’aperto più antichi di Istanbul. Visite guidate ed eventi culturali animano i cortili che un tempo risuonarono di passi regali e sussurri di intrighi.

Adagiata accanto alle leggendarie mura cittadine, la fortezza unisce passato e presente. Che sia per la sua architettura, per le sue storie o per le viste panoramiche sulla città, Yedikule resta una porta d’accesso non solo di pietra, ma anche nel tempo.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app