Guida audioÜlker Stadium Fenerbahçe Şükrü Saracoğlu Sport Complex
Ülker Stadyumu Fenerbahçe Şükrü Saracoğlu Spor Kompleksi
Nel cuore del quartiere Kadıköy di Istanbul si erge l’Ülker Stadyumu Fenerbahçe Şükrü Saracoğlu Sports Complex, un luogo in cui storia, sport e cultura turca si intrecciano in modo unico. Oggi spalti gremiti e cori appassionati animano ogni partita, ma le origini di questo stadio risalgono a oltre un secolo fa.
Molto prima che sorgesse l’impianto attuale, il terreno era conosciuto come Papazın Çayırı—il prato del prete—una vasta distesa verde dove, agli inizi del Novecento, giovani del posto e le prime squadre si davano appuntamento per giocare a calcio. Già nel millenovecentootto, questa zona fu trasformata nel primo campo ufficiale di calcio della Turchia: l’inizio della storia del calcio organizzato a Istanbul.
Nel corso degli anni, lo stadio cambiò più volte nome e proprietà, riflettendo i cambiamenti politici e le rivalità tra club. Fu chiamato Union Club Field, poi İttihatspor Field, ed è stato il campo di casa non solo del Fenerbahçe, ma anche di Galatasaray e Beşiktaş. Dopo la Prima guerra mondiale, i cambiamenti politici resero il terreno di proprietà statale, ma poco dopo divenne definitivamente la casa del Fenerbahçe. Negli anni Trenta, grazie all’impegno di Şükrü Saracoğlu—che fu sia presidente del club che, successivamente, quinto primo ministro della Turchia—il club lo acquistò. Il ruolo di Saracoğlu nella storia di questo luogo è tale che oggi il suo nome campeggia sullo stadio.
Rinnovamenti e trasformazioni hanno segnato il corso dei decenni, dando vita a un’arena moderna che unisce tradizione e innovazione. Oggi il campo in erba ibrida e oltre quarantasettemila posti a sedere offrono uno scenario suggestivo alle più grandi partite. Aree VIP, eleganti suite e un ampio museo raccontano la vocazione all’accoglienza e all’innovazione del club.
Tra i momenti memorabili spicca la storica ultima finale della Coppa UEFA ospitata nel duemilanove, una serata che ha visto arrivare tifosi da tutta Europa a Istanbul per uno spettacolo indimenticabile.
All’esterno, statue e busti in bronzo celebrano icone come Atatürk, Lefter Küçükandonyadis, Can Bartu e Alex: omaggi a figure che hanno segnato la storia del Fenerbahçe e dello sport turco.
Per i tifosi, questo stadio è un luogo quasi sacro—ogni partita si trasforma in una festa di colori, canti e passione, rendendo l’Ülker Stadyumu un’esperienza profondamente radicata nel tessuto urbano e culturale di Istanbul.