Nel cuore del quartiere Beşiktaş a Istanbul, dove l’energia della città e la sua storia secolare si fondono con le acque scintillanti del Bosforo, si erge il Tüpraş Stadyumu, autentico simbolo del panorama cittadino. Questa struttura all’avanguardia, inaugurata nella primavera del duemilasedici, sorge su un terreno dove il calcio appassiona gli abitanti fin dagli anni quaranta del Novecento. Costruito in sostituzione dello storico stadio İnönü, che per generazioni è stato teatro di partite memorabili e concerti leggendari, il Tüpraş Stadyumu rinnova questa vibrante tradizione, con uno stile moderno che omaggia però le sue radici.
Avvicinandosi all’impianto, colpiscono subito le imponenti arcate in pietra, che evocano le antiche arene romane. La forma sinuosa dello stadio richiama le curve dolci del Bosforo sottostante, mentre i simboli che lo circondano – il Palazzo Dolmabahçe, la storica moschea e la torre dell’orologio in stile barocco – creano un legame visivo con il patrimonio artistico e architettonico di Istanbul. All’interno della struttura sono state preservate alcune torri e portali dell’ex stadio İnönü, memoria viva del passato, perfettamente integrati nel nuovo design ellittico.
Entrando si scoprono oltre quarantamila posti a sedere, sistemi di illuminazione innovativi, maxi-schermi di alta qualità e soluzioni sostenibili come i pannelli solari e gli impianti di riciclo dell’acqua. Durante le partite, il boato dei tifosi riempie l’aria, raggiungendo l’apice in occasioni come la Supercoppa UEFA duemiladiciannove, nei sentitissimi derby cittadini e nei grandi concerti di star internazionali come Shakira e Metallica.
Nel corso degli anni, il nome dello stadio è cambiato seguendo l’evoluzione del tessuto imprenditoriale turco: da Vodafone Arena a Vodafone Park, fino ad arrivare oggi a Tüpraş Stadyumu. Cambiano le insegne, ma lo spirito resta immutato: quello della comunità, della festa e della casa del Beşiktaş e di tutta la città.
Il Tüpraş Stadyumu è il punto d’incontro tra storia, sport e intrattenimento. Situato a pochi passi da tram, funicolari, traghetti e dalla celebre Wooded Road, è facilmente raggiungibile sia dai cittadini sia dai visitatori. Qui, il battito di Istanbul si sente più che mai.