Guida audioTaksim Square
Taksim Meydanı
Frequentata meta di ritrovo, sede di moderna moschea e monumento del 1928 che celebra la Repubblica di Turchia.
Piazza Taksim, nel cuore del quartiere Beyoğlu di Istanbul, si è trasformata da antico snodo di distribuzione dell’acqua ottomano in una delle piazze urbane più riconoscibili della città. Immaginate ampi spazi attraversati dall’eco dei musicisti di strada, dal profumo del simit appena sfornato e dal via vai incessante della folla, sia di giorno sia di notte.
Il nome “Taksim” deriva proprio dal termine che significa “distribuzione”. In epoca ottomana, l’acqua limpida proveniente dalle foreste a nord di Istanbul arrivava qui e veniva raccolta in una costruzione in pietra chiamata Taksim Maksemi. Circa tre secoli fa, questo edificio, seppur piccolo, era una vera fonte di vita per la città.
Con la crescita di Istanbul, Taksim è diventata scenario di grandi cambiamenti urbani. L’imponente Topçu Kışlası, la caserma di artiglieria, dominava un tempo la piazza, ma fu sostituita negli anni della giovane Repubblica da un parco verde. Oggi, di quel passato restano solo ricordi e immagini in bianco e nero.
Al centro della piazza si trova il Monumento alla Repubblica, realizzato da uno scultore italiano alla fine degli anni venti del Novecento. Le sue figure di pietra e bronzo celebrano la nascita della Turchia moderna dopo la Guerra d’Indipendenza. Vi si riconoscono eroi nazionali accanto a gente comune, insieme a testimoniare orgoglio e apertura verso il futuro.
Gli edifici che circondano la piazza raccontano anch’essi storie diverse: chiese greco-ortodosse dalle linee eleganti, antichi impianti idrici ottomani e hotel dal profilo moderno segnano il passaggio da un’epoca all’altra. Qui si incontrano le linee contemporanee del Centro Culturale Atatürk, le cupole luminose della Moschea di Taksim e la storica Istiklal Caddesi.
Taksim è sempre stata molto più di una semplice piazza: ha visto manifestazioni, celebrazioni e profondi cambiamenti. Eventi come la festa del Primo Maggio e le proteste di Gezi Park ne hanno fatto un simbolo della vita civile di Istanbul. Oggi, grazie ai progetti di rinnovamento urbano, la piazza è più accessibile ai pedoni e collega luoghi storici, negozi moderni, spazi d’arte, ristoranti e locali notturni: un vero crocevia dove cittadini e viaggiatori si incontrano nel centro pulsante della città.