Guida audioPelit Chocolate Museum
Pelit Çikolata Müzesi
Exhibition of hundreds of historical figures, artworks & landmarks intricately carved in chocolate.
Appena si varca la soglia del Museo del Cioccolato Pelit a Istanbul, si viene avvolti dal profumo intenso di cacao e dal rilassante suono di una cascata di cioccolato. Questo museo, nato accanto alla Fabbrica di Cioccolato Pelit verso la fine degli anni cinquanta, si trova a poca distanza dal centro cittadino, ma dà subito la sensazione di trovarsi in un altro mondo. In origine era una vetrina per mostrare il talento dei maestri cioccolatieri Pelit, che producono cioccolato turco da più di sessanta anni. Oggi il museo si è trasformato in una meta suggestiva, capace di attirare visitatori da ogni parte del mondo.
Qui il cioccolato non è solo un piacere per il palato, ma diventa una forma d’arte. Il museo ospita cinque sale tematiche. Nell’Aula Principale, i visitatori possono assaggiare vero cioccolato caldo, direttamente dalla cascata, raccogliendolo in piccole tazze, prima di ammirare magnifiche sculture come l’Arca di Noè circondata da animali, tutte abilmente realizzate in cioccolato.
Nella Sala Istanbul si trovano versioni in cioccolato delle icone cittadine più note. Torri color bronzo e crema rendono omaggio a luoghi simbolo come la Hagia Sophia, la Torre della Fanciulla e la Torre di Galata, riprodotte nei minimi dettagli.
La Sala dei Grandi rende omaggio alle figure che hanno segnato la storia del mondo: qui spiccano i ritratti di Mustafa Kemal Atatürk, il padre della Turchia moderna, e di altri leader, tutti immortalati in cioccolato e pronti a raccontare la storia in modo inedito.
Chi ama l’arte può passeggiare tra le creazioni della Sala delle Arti, dove quadri classici e personaggi delle fiabe, come Biancaneve, prendono vita sotto forma di sculture di cioccolato. La Sala delle Civiltà apre una finestra sulle culture antiche che hanno segnato la storia turca, dagli imperi ottomano e bizantino, raccontando vicende e mitologie con opere golose e spettacolari.
Per i bambini esiste un’area dedicata: una sezione coloratissima con eroi delle fiabe, altalene e giochi. Durante tutto il percorso si può osservare da vicino il lavoro dei maestri cioccolatieri mentre modellano e decorano le loro creazioni, avvicinando grandi e piccoli all’arte del cioccolato.
La visita si conclude in un negozio vivace, che ricorda un piccolo bazar egiziano, dove si possono acquistare cioccolatini artigianali, e in un ristorante accogliente con dettagli turchi e ottomani, ideale per rilassarsi dopo l’esperienza museale.