Guida audioMuseo di Rahmi M. Koç

Rahmi M. Koç Müzesi

Museo sui trasporti, l'industria e le comunicazioni, con collezione di automobili e mostre interattive.

...

Il Museo Rahmi M. Koç si affaccia sulle acque del Corno d’Oro a Istanbul, dove il fascino dell’eredità industriale si fonde con il dinamismo della vita contemporanea. Inaugurato circa trent'anni fa, è stato il primo grande museo industriale della Turchia, voluto fortemente da Rahmi Koç, figura di spicco dell’imprenditoria locale che si è ispirato alle collezioni industriali americane ed europee. Un sogno coltivato fin dall’infanzia, quando era appassionato di trenini, è così diventato realtà: un museo vivente dedicato al racconto del progresso e dell’innovazione del Paese.

Gli spazi espositivi si estendono in edifici storici, tra cui il Lengerhane, antica fonderia di ancore e catene per la marina ottomana, e il Tersane, ex cantiere navale di fine Ottocento. Qui il tempo ha lasciato tracce visibili: incendi, restauri, cambi di destinazione d’uso, anni di abbandono, fino all’intervento di Rahmi Koç che ha restituito vita e splendore a questi luoghi. Oggi le spesse mura di pietra e le solide strutture in ferro trasmettono ai visitatori un senso di storia e avventura, accompagnando il percorso tra le varie esposizioni.

All’interno, il museo sorprende con un mondo straordinario: automobili d’epoca che brillano sotto luci soffuse, storiche locomotive a vapore, tram d’altri tempi e persino aerei, tutti esposti in modo da permettere di avvicinarsi e, spesso, di salire a bordo. Molti oggetti possono essere toccati ed esplorati: si può passeggiare tra auto antiche, salire su vecchi aeroplani, sbirciare all’interno di un vero sottomarino ormeggiato al molo, oppure osservare macchinari che un tempo producevano olio d’oliva o garantivano il funzionamento dei treni di Istanbul. In una delle sale si trova una raccolta di ingegnosi strumenti: vecchi telegrafi, macchine da scrivere, telefoni antichi e apparecchiature scientifiche. Per le famiglie non mancano aree interattive e postazioni dove tutti, dai più piccoli agli adulti, possono premere pulsanti, girare manovelle e scoprire come funzionano le cose.

La collezione del museo continua ad ampliarsi, accogliendo regolarmente nuovi arrivi che vengono restaurati artigianalmente nei laboratori e, spesso, donati da privati cittadini. Tra i pezzi più ammirati spiccano un’auto identica a quella usata da Atatürk, fondatore della Turchia moderna, al fronte di Gallipoli oltre cento anni fa, e “Kısmet”, lo yacht con cui Sadun Boro, primo navigatore turco, compì il giro del mondo.

Il Museo Rahmi M. Koç non si limita a esporre oggetti d’epoca: ospita eventi, concerti e mostre di rilevanza internazionale—come le riproduzioni delle invenzioni di Leonardo da Vinci—trasformando la storia in un’esperienza viva e condivisa. Le sue sedi di Ankara e dell’isola di Cunda testimoniano il desiderio di far conoscere l’evoluzione industriale e culturale del Paese a persone di tutta la Turchia.

Se ti affascinano il mondo del vapore, della vela, dell’elettricità o le storie di grandi pionieri, questo museo unisce la creatività del passato alla curiosità del presente. Ogni ciottolato, ogni sala risuonante, ogni pezzo restaurato racconta di epoche in cui l’industria, il coraggio e la speranza tracciavano le strade, le ferrovie e i ponti su cui si costruisce oggi il futuro della Turchia.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app