Guida audioMoschea di Şakir
Şakirin Camii
Moderna moschea istituita nel 2009 con due minareti, cupola in alluminio e fontana.
La Şakirin Camii, che si pronuncia Sha-keer-in Jami, si distingue come un sorprendente simbolo di modernità nel quartiere Üsküdar di Istanbul. Sorge proprio all’ingresso dello storico cimitero di Karacaahmet, dove le tradizioni riecheggiano tra antiche lapidi. Inaugurata alla fine degli anni duemila, questa moschea è stata realizzata dalla Fondazione Semiha Şakir in memoria di İbrahim e Semiha Şakir. Il luogo di sepoltura della coppia ha ispirato i loro figli a creare una casa di culto contemporanea dedicata alla gratitudine, un concetto che si riflette anche nel significato del nome arabo della moschea.
Diversamente da molte moschee storiche, la Şakirin Camii combina con coraggio innovazione e rispetto per la tradizione. Da lontano, la cupola liscia in alluminio brilla sotto la luce del sole, sorretta da due eleganti minareti che raggiungono poco più di trenta metri d’altezza. Grandi pareti di vetro, elemento insolito per una moschea, inondano la sala di preghiera di luce naturale e creano un dialogo tra l’interno sacro e il mondo esterno.
L’interno è stato progettato dall’architetto Hüsrev Tayla e dalla designer Zeynep Fadıllıoğlu, prima donna in Turchia ad aver curato l’arredo di una moschea moderna. Ogni dettaglio dell’edificio nasce dall’incontro tra tradizione e visione contemporanea. Motivi ispirati all’arte selgiuchide, delicate tonalità di turchese e tocchi dorati arricchiscono la sala principale. Guardando verso l’alto si ammira un sontuoso lampadario tempestato di gocce di vetro che evocano la pioggia, simbolo di benedizione divina. Sulla cupola corre l’elegante calligrafia araba di Semih İrteş, mentre il minbar, la tribuna da cui vengono pronunciati i sermoni, è realizzato in acrilico trasparente, unendo la tradizione a soluzioni moderne.
Nel cortile brilla una fontana creata dall’artista William Pye: una sfera d’acqua e pietra che riflette la moschea e il cielo sereno. Al di sotto si trovano un parcheggio e uno spazio espositivo, segno di una moschea aperta sia alla vita spirituale sia a quella comunitaria.
La Şakirin Camii si distingue anche per la sua attenzione all’ambiente. Secondo diverse fonti, è considerata una delle moschee con il minore impatto ambientale di tutta la Turchia, grazie a tecniche costruttive che riducono al minimo le emissioni. L’architettura trasparente permette ai visitatori di osservare la vita quotidiana e la preghiera attraverso grandi finestre, invitando all’apertura e al dialogo.
Unendo materiali innovativi e richiami classici — visibili nella calligrafia dipinta a mano e nei motivi selgiuchidi — la Şakirin Camii rende omaggio a secoli di architettura islamica di Istanbul, segnando al contempo l’inizio di qualcosa di nuovo. Non è soltanto un luogo di culto, ma un vero spazio culturale aperto a tutti, in cui gratitudine e visione convivono in ogni curva e riflesso.