Guida audioMoschea di Çamlıca

Büyük Çamlıca Camii

...

La Büyük Çamlıca Camii, situata sul versante asiatico di Istanbul, si erge sulla collina più alta della città, offrendo una vista mozzafiato sul Bosforo e oltre. Inaugurata all’inizio della primavera del duemiladiciannove, questa imponente moschea è la più grande mai costruita nella storia moderna della Turchia, pronta ad accogliere decine di migliaia di persone per la preghiera, la riflessione o per esplorare le sue numerose proposte culturali.

La progettazione della moschea prese avvio nei primi anni del ventunesimo secolo, attraverso un concorso pubblico che suscitò vivace dibattito sul destino della storica e verde Collina di Çamlıca. Il progetto definitivo è riuscito a fondere elementi della grande tradizione architettonica ottomana—con un omaggio al maestro del sedicesimo secolo Mimar Sinan—e innovazioni ingegneristiche ideate per garantire sicurezza sismica.

La cupola centrale supera i settanta metri di altezza, simbolo dei molti popoli che hanno fatto di Istanbul la propria casa; il suo diametro, vicino ai trentacinque metri, richiama il noto prefisso telefonico della città. Sei slanciati minareti evocano i sei pilastri della fede islamica; quattro di essi svettano oltre i cento metri e ciascuno ricorda una importante battaglia medievale della storia turca.

Le architette Bahar Mızrak e Hayriye Gül Totu, ideatrici dell’edificio, hanno prestato particolare attenzione alle esigenze delle donne, prevedendo ingressi dedicati, sale per la preghiera, spazi per bambini e aree per le abluzioni.

Oltre all’attività religiosa, questo è un complesso dinamico che invita a scoprire un grande museo, una biblioteca ben fornita, sale conferenze e una galleria d’arte. Così, la Büyük Çamlıca si afferma sia come fulcro della spiritualità sia come vivace centro culturale di Istanbul.

La posizione della moschea le conferisce un legame visivo con la celebre Moschea di Süleymaniye, creando un nuovo punto di riferimento nello skyline moderno della città e riflettendo al tempo stesso una lunga tradizione. Il suo stile audace e inclusivo è stato elogiato da molti, mentre alcuni lo hanno considerato troppo monumentale per un luogo noto per la sua bellezza naturale, oppure hanno espresso dubbi sull’uso degli spazi pubblici.

All’interno, la luce del sole filtra attraverso vetrate colorate, illuminando piastrelle blu e bianche e ampi tappeti. Ogni dettaglio—dal più grande pinnacolo a mezzaluna del mondo alle sfavillanti decorazioni calligrafiche—unisce sapientemente antico e moderno, trasmettendo solennità e accoglienza. Ogni aspetto, compresa la struttura antisismica, riflette lo spirito di Istanbul di oggi: rispettoso della storia, proiettato verso il futuro e aperto a tutti.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app