Guida audioFortezza di Rumeli
Rumeli Hisarı
Forte del '400 in collina con varie torri, sentieri e vista sullo stretto.
Rumeli Hisarı si erge imponente sulla riva europea del Bosforo, con le sue possenti mura, le torri di pietra e una vista che abbraccia le acque profonde dall’inconfondibile blu. Per chi oggi visita Istanbul, questa fortezza offre molto più di uno sguardo sul passato: è un luogo ricco di storie epiche, straordinarie imprese di ingegneria e quell’energia che, da secoli, definisce lo spirito della città.
A metà del quindicesimo secolo, il giovane sultano Mehmed secondo, deciso a lasciare il segno nella storia, ordinò la costruzione di Rumeli Hisarı. Il suo obiettivo era chiaro: conquistare Costantinopoli, allora grandiosa capitale dell’Impero Bizantino. Mehmed scelse il punto più stretto del Bosforo, proprio di fronte a un’altra fortificazione chiamata Anadolu Hisarı, posta sulla riva opposta. Controllando questo passaggio avrebbe potuto impedire a qualsiasi nave di portare aiuti alla città, realizzando così il sogno della conquista.
Sorprendentemente, questa fortezza sulla collina fu costruita in poco più di tre mesi: centinaia di muratori, carpentieri e operai si alternarono giorno e notte nei lavori. Ancora oggi il progetto lascia senza fiato: torri mastodontiche, dedicate a grandi dignitari, sono unite da tredici torrette di guardia più piccole. Spesse mura di pietra racchiudono una vasta area, dove un tempo sorgevano abitazioni, una moschea e persino una cisterna. Se si osserva con attenzione, si possono notare iscrizioni scolpite e dettagli che fanno intravedere significati nascosti—c’è chi sostiene che il disegno stesso della fortezza riproduca il nome del profeta Maometto in caratteri arabi.
Nel corso dei secoli, Rumeli Hisarı ha ricoperto molti ruoli: in origine guarnigione armata di cannoni, poi posto di dogana e persino prigione. Ha resistito a terremoti e incendi, venendo di volta in volta restaurata. Col tempo, il suo valore militare è diminuito e già nel diciannovesimo secolo tra le sue mura si stabilirono famiglie della zona.
Oggi Rumeli Hisarı è uno dei musei all’aperto più affascinanti di Istanbul. Lungo i sentieri si incontrano pezzi di antichi cannoni e reperti storici. Dalle sue torri lo sguardo si perde sul Bosforo, ricordando l’importanza strategica di questo luogo nei secoli passati. La fortezza è diventata famosa anche per concerti e festival locali che animano le serate estive, richiamando numerosi cittadini e visitatori sotto le stelle.
Rumeli Hisarı oggi non è solo un ricordo di conquiste, ma esprime anche il senso profondo dell’identità e della resilienza turca. Nel tempo sono nate leggende di guerrieri coraggiosi, tesori nascosti e fughe temerarie. Il suo legame con Anadolu Hisarı sull’altra riva dimostra ancora come l’unità d’intenti e l’ingegno abbiano forgiato la storia di una città e di un impero. Ogni passo lungo i sentieri di pietra della fortezza unisce la vitalità della Istanbul moderna alle suggestioni senza tempo del suo glorioso passato.