Guida audioFenerbahçe Parkı

...

Il Parco Fenerbahçe, situato lungo la costa asiatica di Istanbul nell’animato quartiere di Kadıköy, si estende su una splendida penisola protesa nel Mar di Marmara. Un tempo vera e propria isola, venne collegata alla città grazie a ingegnosi lavori realizzati in epoca bizantina, attraverso una solida strada sopraelevata che la rese facilmente accessibile. La brezza marina accarezza delicatamente le fronde degli alberi secolari, alcuni dei quali vantano oltre sei secoli di vita: tra questi spiccano i celebri alberi di pistacchio e i maestosi platani, la cui età è indicata con orgoglio su apposite targhe ufficiali.

Il nome Fenerbahçe, che in turco significa “giardino del faro”, nasce dalla caratteristica principale di questa zona: il faro che domina la scena. Il primo fu costruito a metà del sedicesimo secolo per volere del sultano Solimano il Magnifico, allora al vertice dell’Impero Ottomano, per guidare in sicurezza le navi lungo il tratto più insidioso della costa. Tre secoli più tardi, nel pieno del diciannovesimo secolo, fu il sultano Mahmud Secondo a promuovere importanti opere di ammodernamento, seguendo le esigenze della navigazione moderna. L’attuale faro, con la sua sagoma inconfondibile, accoglie ancora oggi i visitatori, sebbene l’interno non sia accessibile al pubblico.

Passeggiando tra i viali del parco, ci si imbatte in numerose tracce del passato: come il Fener Köşkü Hamamı, antico hammam di epoca ottomana, e le splendide fontane decorate con pannelli di marmo intagliato, testimonianza dell’arte degli scalpellini dell’epoca. Due delle fontane più celebri sono state aggiunte nel ventesimo secolo, utilizzando materiali tradizionali che richiamano l’eleganza delle epoche passate.

Segni della storia antichissima della zona emergono ovunque. Durante l’epoca bizantina qui sorgevano i giardini di palazzi, chiese e un suggestivo porticciolo; in seguito, diventò una delle mete predilette dei sultani ottomani per il loro tempo libero. Il paesaggio è arricchito da aiuole fiorite che esplodono di colori soprattutto in primavera, con tulipani, magnolie e mandorli in piena fioritura. Il Parco Fenerbahçe è sempre aperto e gratuito: uno spazio accogliente dove storia, natura e vita del quartiere — incluso il celebre club calcistico che porta lo stesso nome — si fondono e danno vita a uno degli angoli più autentici dell’anima di Istanbul.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app