Guida audioParco Emirgan

Emirgan Korusu

Lussureggiante parco pubblico con varie piante, due laghetti, percorsi per jogging e attrezzature di gioco per bambini.

...

Emirgan Korusu è un parco collinare pieno di vita affacciato sul Bosforo, uno degli angoli verdi più amati di Istanbul, famoso per la sua vegetazione rigogliosa e per la storia stratificata che lo caratterizza. Si estende per oltre cento ettari, offrendo un’oasi protetta dove la tranquillità si intreccia con la vita culturale della città, proprio ai suoi confini.

Secoli fa, in epoca bizantina, quest’area era ricoperta da una fitta foresta di cipressi, che le valse il nome di “Bosco dei Cipressi”. Nel sedicesimo secolo, il terreno passò sotto la proprietà dell’influente cancelliere ottomano Feridun Bey e fu così chiamato “Parco di Feridun Bey”. Nel secolo successivo, il sultano Murad Quarto donò la tenuta a Emirgûne Han, rispettato comandante persiano che aveva abbracciato la corte ottomana. Nel corso del tempo, il titolo “Emirgûne” si trasformò, dando origine al nome attuale del parco: Emirgan.

Nel tempo, la proprietà è appartenuta a diverse figure di spicco, tra cui Ismail Pascià, già governatore d’Egitto e Sudan. Verso la fine dell’Ottocento, Ismail Pascià fece costruire tre eleganti ville in legno che oggi conosciamo come il Padiglione Giallo, il Padiglione Rosa e il Padiglione Bianco. Un tempo questi padiglioni ospitavano la nobiltà e i loro ospiti; oggi, dopo accurati restauri, sono diventati raffinati caffè e location per eventi, matrimoni e incontri cittadini, dai quali si gode una splendida vista su giardini fioriti e laghetti che riflettono la luce.

Il parco è celebre soprattutto per il Festival dei Tulipani che si tiene ogni aprile: una festa molto sentita che risveglia lo storico amore di Istanbul per questo fiore, già simbolo di un’epoca d’oro dell’Impero Ottomano. In primavera, la fioritura dei tulipani trasforma Emirgan in un mosaico di colori vivaci, attirando visitatori da tutto il mondo.

Ma Emirgan non è soltanto tulipani: qui si trovano oltre centoventi specie tra alberi e fiori, dai maestosi pini ai salici eleganti, fino ai rari ginkgo e agli alberi della canfora. Grotticelle nascoste, cascate e due laghetti calmi popolati da cigni e tartarughe rendono ogni passeggiata un’esperienza sensoriale fatta di suoni e profumi delicati. Sentieri sinuosi attraversano ampi prati per picnic, aree gioco ombreggiate e percorsi da jogging, facendo di Emirgan una meta apprezzata da famiglie e appassionati di sport in ogni stagione.

Oggi Emirgan Korusu è gestito dal Comune di Istanbul, frutto di decenni di cura e orgoglio condiviso dalla comunità. Il merito va ai leader cittadini che sono riusciti a trasformare questa storica proprietà in un parco aperto a tutti, dove la bellezza naturale si fonde con il senso di appartenenza civica.

I visitatori possono rilassarsi nei caffè ospitati negli splendidi padiglioni, godere della quiete accanto ai laghetti oppure scattare foto con il Bosforo sullo sfondo. Durante eventi e festival, gli spazi aperti di Emirgan risuonano di musica, installazioni artistiche e iniziative culturali. Per chi cerca una pausa rigenerante o il piacere di immergersi nella storia viva di Istanbul, Emirgan Korusu è un’esperienza da non perdere.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app