Guida audioBeyazit Square
Beyazıt Meydanı
Piazza pubblica con l'ingresso principale all'università di Istanbul, grande moschea e venditori ambulanti.
Nel cuore della penisola storica di Istanbul si apre Piazza Beyazıt, luogo in cui da secoli si percepisce il battito della città. Ben prima che riecheggiassero i richiami alla preghiera o il suono dei tram, questa vasta piazza rappresentava il fulcro della vita bizantina con il nome di Forum di Teodosio. Sorto alla fine del quarto secolo, il forum era ornato da archi trionfali e fontane, di cui ancora oggi si possono ammirare alcuni resti sparsi nell’area.
Dopo la conquista ottomana, avvenuta a metà del quindicesimo secolo, qui sorse un palazzo noto come il Vecchio Saray, che in seguito lasciò spazio a una vivace vita cittadina. All’inizio del sedicesimo secolo, il sultano Bayezid secondo ordinò la costruzione di un grande complesso composto da moschea, scuola coranica, mensa e hammam: il Beyazıt Külliyesi. La grande cupola centrale della moschea, affiancata da semicupole, richiama la maestosità di Santa Sofia, mentre gli edifici circostanti hanno accolto nei secoli fedeli, studenti e bisognosi, attirando persone dai quartieri vicini e dal vivace Gran Bazar.
Attraversando la piazza, si staglia davanti a voi il monumentale ingresso dell’Università di Istanbul, un’imponente costruzione in stile neorinascimentale progettata dall’architetto francese Bourgeois alla fine dell’Ottocento. Alle sue spalle si innalza la snella Torre di Beyazıt, che domina la città come un silenzioso guardiano.
Per generazioni, Piazza Beyazıt è stata teatro di feste pubbliche e di vita quotidiana. In epoca ottomana si animava con parate nuziali, musicisti, indovini e acrobati. Nel corso degli anni la piazza ha cambiato più volte volto: interventi urbanistici ispirati alle mode europee, restauri durante l’epoca repubblicana e, più di recente, una completa riqualificazione, inaugurata al pubblico nel duemilaventidue, con nuove terrazze, illuminazione e spazi verdi.
Qui, storia e contemporaneità si intrecciano: la piazza continua a essere luogo di incontri politici, festival e momenti della vita quotidiana. Oggi, Piazza Beyazıt non è soltanto un posto dove fermarsi e assaporare l’energia di Istanbul, ma rappresenta il simbolo vivo della storia culturale della città.